Apro la dispensa e trovo una stecca di nocciolato ancora intatta…avanzo delle feste natalizie, comprata e dimenticata! Come utilizzarla??? Muffin con scaglie di cioccolato…anzi esageriamo, muffin al doppio cioccolato.
Un dolce goloso e velocissimo da preparare…anche in mille versioni diverse!
Ingredienti: (Per 10-12 muffin)
200-220 g di farina 00
2 uova intere
220g di zucchero
Un pizzico di sale
Mezza bustina di lievito
90g di cacao amaro in polvere
Olio di mais (una tazzina da caffè)
90g di gocce di cioccolata (io ho usato il nocciolato)
Latte q.b ad ottenere un inpasto mordido (circa un bicchiere)
Procedimento:
La prima regola per una buona riuscita dei muffin consiste nel dividere gli ingredienti solidi da quelli liquidi quindi, occorre munirsi di due ciotole.
Nella ciotola dei liquidi metteremo le 2 uova intere, il latte e l’olio di mais.
Nella ciotola dei solidi invece metteremo la farina, il lievito setacciato, il cacao amaro, lo zucchero ed il pizzico di sale.
Amalgamare bene gli ingredienti liquidi per poi trasferirli nella ciotola delle polveri. Mescolare bene con un cucchiaio di legno e quando il composto sarà omogeneo unirvi le gocce o i pezzi di cioccolata.
Con l’aiuto di un pennello ungere gli stampini e versarvi il composto riempendolo quasi fino all’orlo, in questo modo otterrete la classica cupolina dei maffin. In alternativa versare il composto direttamente nei pirottini.
Cuocere in forno caldo a 180ºC per 15 -20 minuti. Buon appetito!
Il tuo post mi ha ricordato un aneddoto che raccontava spesso mia nonna.
Lei diceva che da bambina aspettava tutto l’anno che arrivasse il Natale, perché sapeva che per quella festa le sarebbe stato regalato un cioccolatino. Allora quel minuscolo pezzo di cioccolata era un lusso inimmaginabile, che ci si poteva permettere appunto soltanto una volta l’anno. Adesso invece, diceva mia nonna, se ho voglia di un po’ di cioccolata vado al supermercato e me ne compro una stecca larga così e spessa così per un euro e spiccioli.
Mia nonna ci faceva questo paragone per farci capire che adesso ogni giorno é festa, ogni giorno é Natale, perché ora possiamo permetterci di fare tutti i giorni delle cose che soltanto pochi anni fa erano delle comodità inaccessibili. E quindi finiamo per darle per scontate, non le apprezziamo nella giusta misura e non siamo mai contenti. Sei d’accordo?
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo oggi ogni giorno mangiamo cose che un tempo erano davvero il cibo della domenica !!!!! Però penso che allora le apprezzavano molto di più rispetto a noi !!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Ho sviluppato un confronto più esteso tra l’Italia di mia nonna e l’Italia attuale in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Sicuramente i tempi sono cambiati rispetto a quelli vissuti dai nostri nonni e sotto molti punti oserei dire fortunatamente. È vero però che con tutto questo consumismo si danno per scontate molte cose. È proprio per questo che le mie ricette nascono spesso e volentieri dalla voglia di non sprecare niente di quello che ho in dispensa o nel frigo!
c
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho risposto sopra. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie domani vado a leggerlo !!! Buona serata !!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"